Percorsi Abilitanti per l’Insegnamento 30-36-60 CFU
- Allegato A – Decreto Ministeriale n. 148 del 24-02-2025 – Decreto riserva posti – (Tabella dei titoli valutabili)
- Allegato B – Decreto Ministeriale n. 156 del 24-02-2025 – (Tabella dei titoli valutabili)
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU, rivolti ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado per l’anno accademico 2024/2025, per le seguenti classi di concorso:
N.b. le cdc in bianco saranno attivate nel secondo ciclo.
A001 Lazio, Puglia, Sicilia – Arte e Immagine I grado;
A008 Lazio, Puglia, Sicilia – Discip Geom, Arch, Arred, Scenotec;
A011 Campania, Lazio, Puglia – Discipline letterarie e latino;
A012 Campania, Lazio, Puglia – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
A017 Lazio, Puglia – Disegno e Storia dell’Arte II grado;
A018 Campania, Lazio, Puglia – Filosofia e scienze umane;
A019 Campania, Lazio, Puglia – Filosofia e storia;
A022 Campania, Lazio, Puglia, Sicilia – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado;
A028 Campania, Lazio, Puglia – Matematica e scienze;
A030 Campania, Lazio, Molise – Musica nell’istruzione secondaria di I grado e II grado;
A045 Campania, Lazio, Puglia – Scienze economico-aziendali;
A046 Campania, Lazio, Puglia – Scienze giuridico-economiche;
A048 Campania, Lazio, Puglia, Sicilia – Scienze motorie e sportive ii grado;
A049 Campania, Lazio, Puglia – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;
A050 Campania, Lazio, Puglia – Scienze naturali, chimiche e biologiche;
A053 Molise – Storia della Musica;
A063 Campania, Lazio – Tecnologie musicali;
A064 Lazio, Molise – Teoria, analisi e composizione;
AB55 Campania – Chitarra;
AB56 Campania – Strumento Musicale nella Scuola Sec di I Grado (Chitarra);
AJ55 Lazio – Pianoforte ;
AJ56 Campania, Lazio – Strumento musicale negli Istituti di istruzione secondaria di I Grado (Pianoforte) ;
B014 Lazio, Puglia, Sicilia – Lab Di Scienze e Tecnologie delle Costruzioni.
Successivamente, con l’emanazione di un ulteriore decreto da parte del M.U.R., saranno avviati anche i percorsi formativi abilitanti (clicca qui per scaricare la tabella) nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Lombardia e Umbria.
Percorsi Abilitanti previsti nel Bando 1

Destinatari
- Laurea Magistrale (LM) o diploma AFAM II^ Livello;
- Studenti di LM o diploma AFAM II^ livello
- Studenti di LM a ciclo unico o diploma AFAM II^ livello a ciclo unico
- Partecipanti All. 3
- Possessori 24 cfu/cfa conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Modalità di Accesso
A Numero programmato ( si accederà per graduatoria)
Destinatari
- Vincitori di concorso + 3 anni di servizio anche non continuativi , di cui 1 nella specifica classe di concorso dove intendono abilitarsi.
Modalità di Accesso
A Completamento, ovvero ad accesso libero, senza graduatoria.
Destinatari
- Destinato a coloro che abbiano almeno 3 anni di servizio nella scuola statale o paritaria, di cui 1 nella specifica classe di concorso (o 180 gg. dal 1° febbraio agli scrutini compresi) nei precedenti 5 anni (i cosiddetti “triennalisti”) e titolari di contratti regionali di istruzione e formazione.
Modalità di Accesso
A Numero Programmato (si accederà con graduatoria)
Destinatari
- Vincitori di concorso + attestato di partecipazione All. 3
Modalità di Accesso
Ad accesso libero (senza graduatoria)
Destinatari
- Vincitori di concorso + Possessori dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31.10.2022
Modalità di Accesso
A completamento (accesso libero, senza graduatoria)

Modalità di Erogazione
- 50% insegnamenti erogati in forma telematica sincrona, 50% in presenza (di norma venerdì pomeriggio, sabato pomeriggio e domenica tutta la giornata).
- Tirocinio indiretto in presenza (di norma venerdì e sabato pomeriggio).
Ai vincitori di concorso è riconosciuto come tirocinio diretto il servizio scolastico svolto
* In linea con la nota n. 7845 del M.I.M. e del M.U.R. del 28 giugno 2024, è probabile che le eventuali supplenze svolte dagli iscritti agli allegati 1 e 5, ma non vincitori di concorso, possano essere riconosciute all’interno del tirocinio diretto, purchè effettuate nel periodo di attivazione dello stesso.
Tale riconoscimento riguarderebbe esclusivamente i giorni di attività scolastica settimanale.

FAQ
Corso 30-36-60 cfu – Università Pegaso
Con oltre 100,000 Iscrizioni l’anno la Pegaso è la prima università telematica d’Italia